Go to content

Kia CEO Investor Day 2025 Kia rafforza la crescita attraverso il lancio di nuovi modelli EV, PBV e pickup

  • La strategia di Kia - Plan S 2030 - è stata aggiornata con piani di crescita per nuovi prodotti e con un focus sull'impegno nell’elettrificazione

  • Kia punta a vendite globali di 4,19 milioni di unità, con una market share del 4,5% entro il 2030

  • EV: Target di vendita di 1,26m di EV entro il 2030

  • - EV market share globale del 4,3%; espansione dei volumi della gamma EV
  • PBV: obiettivo di vendita di 250.000 PBV entro il 2030 Lancio di PV5 nel 2025, di PV7 nel 2027 e di PV9 nel 2029

  • Pickup Truck: offerta di un modello pickup EV per il Nord America, sulla base del successo del pickup Tasman

  • - Obiettivo vendite globali Tasman di 80.000 unità all'anno
  • Obiettivo di fatturato a 170 trilioni di KRW, oltre il 10% di margine di profitto operativo entro il 2030

  • Kia investirà 42 trilioni di KRW dal 2025 al 2029, di cui 19 trilioni di KRW per i business futuri

  • 2025 orientamento aziendale

  • - Obiettivo di oltre 112 trilioni di KRW di fatturato, quota di mercato del 3,7%
    - Margine utile operativo dell'11% sulle vendite globali, oltre 3,2 milioni di unità

Kia Corporation (Kia) in occasione del suo Ceo Investor Day, tenutosi oggi a Seul, in Corea, ha illustrato la propria strategia aziendale e aggiornato gli obiettivi finanziari a medio-lungo termine. Kia ha descritto nei dettagli la sua audace strategia per raggiungere il target di vendite globali di 4,19 milioni di unità entro il 2030, di cui 2,33 milioni di veicoli ibridi e completamente elettrici (EV), come parte del piano strategico aziendale a medio-lungo termine del brand, il cosiddetto Plan S.
Facendo leva sulla sua agilità e flessibilità nel rispondere prontamente alle richieste del mercato, proponendo nuovi modelli, come i PBV e i pick-up, Kia diversificherà il proprio business in chiave futura. “Dal lancio della Kia Transformation strategy nel 2021, Kia ha continuato a progredire fino a divenire un fornitore di soluzioni di mobilità sostenibile, con soluzioni che innovano e vanno oltre il concetto tradizionale di mezzo di trasporto, consentendo ai clienti di sfruttare meglio il loro tempo", ha dichiarato Ho Sung Song, Presidente e CEO di Kia. "Continueremo a sviluppare il brand, implementando le strategie a medio e lungo termine per rafforzare la nostra stabilità interna e rispondere efficacemente ai cambiamenti nel settore automobilistico".

Sommario Plan S 2030

  • Carousel gallery



    Espansione delle vendite a 4,19 milioni di unità per una quota di mercato del 4,5% entro il 2030

    Kia prevede di vendere entro il 2030 1,11 milioni di unità in Nord America e 774.000 unità in Europa, con un obiettivo di vendita sul mercato nazionale coreano di 580.000 unità. In India, Kia espanderà le vendite puntando sulla Syros appena lanciata, con un obiettivo di 400.000 unità. L'azienda si è prefissa di raggiungere entro il 2030 quota 2,33 milioni di vendite di veicoli elettrificati, il 56 percento dell’obiettivo di vendita globale. Questo target comprende i veicoli elettrici, calcolati in 1,26 milioni di unità, e gli xHEV1, quantificati in 1,07 milioni di unità. Nel dettaglio dei mercati principali, la quota di vendite di modelli elettrificati è destinata ad aumentare al 70 percento in Nord America, all'86 percento in Europa, al 73 percento in Corea e al 43 percento in India.
    Per soddisfare la domanda, Kia aumenterà la capacità produttiva globale del 17 percento, da 3,63 milioni di unità nel 2025 a 4,25 milioni di unità entro il 2030. Kia diversificherà la propria gamma ibrida in tutti i segmenti, dai modelli compatti a quelli full-size, compresi i SUV Seltos e Telluride. In risposta alla forte domanda di motorizzazioni ibride, l'azienda si è posta come obiettivo di aumentare le vendite dei modelli ibridi a quasi un milione di unità entro il 2030, il doppio rispetto alle 490.000 unità previste per il 2025.
    Per accelerare la transizione elettrica, Kia guiderà l'adozione su larga scala degli EV ampliando la gamma con l'aggiunta di un altro modello, EV2, dopo EV3, EV4 ed EV5. L'azienda aumenterà anche l’offerta Platform Beyond Vehicle (PBV), a partire da PV5 al debutto quest'anno ed entrerà nel segmento dei pick-up per rafforzare il suo vantaggio competitivo.

    Nuove strategie di crescita dei modelli: EV, PBV e Pickup Truck

    Strategy ①: Rafforzare la leadership EV con il lancio di una gamma di modelli completa

    Kia si è posta l'obiettivo di aumentare le vendite di veicoli elettrici a 1,26 milioni di unità entro il 2030. Questo verrà supportato dal rafforzamento della sua leadership nei veicoli elettrici con modelli dai grandi volumi di vendita, migliorando la competitività dei costi, incrementando il servizio clienti e ottimizzando le strategie di produzione.
    Sulla base del successo dei modelli di punta EV6 ed EV9, Kia amplierà la gamma di veicoli elettrici con l'introduzione di EV3, EV4, EV5 ed EV2. Le strategie di innovazione nei costi si focalizeranno sull'ottimizzazione dell'hardware attraverso un design per gli interni e gli esterni che offra un valore reale ai clienti e, allo stesso tempo, standardizzando il software EV tramite un'architettura elettronica di nuova generazione. Kia migliorerà il servizio clienti EV allargando le reti di assistenza specializzate, introducendo programmi di formazione certificati per la riparazione degli EV e fornendo servizi di diagnostica da remoto.
    Lo sviluppo dell'infrastruttura di ricarica per veicoli elettrici continuerà attraverso le partnership strategiche di Kia, tra cui E-pit in Corea, la joint venture (JV) IONNA in Nord America e con Ionity in Europa.

    Produzione ottimizzata di EV

    Per assicurare la migliore catena di fornitura, Kia amplierà la produzione locale di EV in regioni strategiche. La Corea fungerà da hub globale per lo sviluppo e la produzione di EV, il Nord America si concentrerà sui SUV di medie e grandi dimensioni, l'Europa sui SUV compatti e le hatchback e l'India su SUV compatti specifici per il proprio mercato. Kia manterrà la flessibilità producendo l'intera gamma (veicoli con motore a combustione interna, ibridi ed elettrici) presso 13 stabilimenti di produzione dislocati in tutto il mondo, migliorando al contempo l'efficienza produttiva con due impianti specifici dedicati esclusivamente ai veicoli elettrici.
    L’impianto Gwangmyeong EVO Plant, inaugurato lo scorso anno, sta guidando la diffusione degli EV con la produzione di EV3. Il secondo modello EV dai grandi volumi di vendita di Kia, EV4, ha iniziato la produzione a marzo ed è pronto per il lancio globale. L'impianto EVO di Hwaseong del brand inizierà la produzione di PV5 in linea con il lancio sul mercato previsto per luglio 2025, e successivamente amplierà la produzione con la realizzazione di PV7 nel 2027, rafforzando il suo posizionamento di mercato.

    Strategy ②: espansione del business PBV come nuovo slancio di crescita

    Kia è pronta a rivoluzionare il settore della mobilità espandendo il suo business PBV, rafforzando la crescita e ridefinendo la sua struttura di business incentrata sul cliente. Entro il 2030, l'azienda intende rispondere in modo deciso alla crescente domanda di veicoli commerciali leggeri elettrici (LCV), con l'obiettivo di vendere 250.000 PBV in Europa, Corea e in altri mercati globali. Per conseguire una posizione dominante nel segmento dei PBV, l’attenzione strategica di Kia si concentra su cinque aree chiave: · Prodotto · Costruzione · Soluzioni · Servizi · Canali distributivi

    2-1. Lineup PBV diversificata

    Dopo il lancio di PV5 previsto a luglio 2025, Kia amplierà la gamma PBV con l'introduzione di PV7 nel 2027 e di PV9 nel 2029. PV5 sarà disponibile nelle tipologie Passenger, Cargo e Chassis Cab, insieme a modelli di conversione tra cui le varianti B2C Premium, Light Camper, Crew Van, Open Bed e Box/Refrigerated Truck.

    2-2. Produzione specializzata per PBV

    Kia sta costruendo un ecosistema di produzione flessibile ed efficiente presso l'impianto EVO di Hwaseong e sta istituendo un centro di conversione per sviluppare e produrre modelli mirati di PBV. Kia collaborerà inoltre con le principali aziende di conversione locali in regioni strategiche, per assicurare che i PBV personalizzati soddisfino le esigenze del mercato locale con qualità e affidabilità di altissimo livello.

    2-3. Soluzioni personalizzate per business efficiency

    Le soluzioni PBV di Kia, basate sul concetto di Software-Defined Vehicle (SDV) di Hyundai Motor Group, miglioreranno le esperienze dei clienti attraverso partnership strategiche con aziende tecnologiche globali. I servizi di gestione delle flotte saranno potenziati con la manutenzione predittiva “AI-powered” e l'analisi contestuale degli incidenti. Queste funzionalità saranno integrate nel Fleet Management System (FMS) di terza generazione di Kia, con notevoli vantaggi per le aziende nel migliorare l'efficienza operativa e ridurre i costi.

    2-4. Pacchetti di servizi per operatività senza soluzione di continuità

    Kia appronterà le soluzioni FMS con servizi operativi essenziali, tra cui finanziamento, ricarica e manutenzione, per semplificare la proprietà e la gestione dei veicoli per i clienti B2B. Questi pacchetti di servizi saranno integrati con un sistema di fatturazione unico, offrendo un'esperienza di pagamento facile e massimizzando la praticità per i clienti aziendali.

    2-5. Ottimizzazione dei canali di vendita e dedicati ai clienti

    Kia sta migliorando il percorso del cliente B2B ottimizzando i canali di vendita sia online che offline. Offline, l'azienda individuerà concessionarie selezionate e specializzate sui PBV, sviluppando business lounge in cui i clienti potranno sperimentare l'intera gamma di veicoli, soluzioni e servizi PBV in un'unica sede.
    Online, Kia lancerà un sito web dedicato ai PBV per i clienti e un portale di conversione per i carrozzieri dedicato alla personalizzazione, al fine di garantire un facile accesso alle informazioni e ai servizi relativi al PBV.
    Il business PBV di Kia continuerà a espandersi nei mercati e nei modelli aziendali come motore di crescita fondamentale. L'azienda punta ad ampliare la propria base clienti oltre i tradizionali acquirenti di veicoli passeggeri B2C e ad attingere al segmento LCV B2B. A livello di zone operative, Kia prevede di estendere le operazioni PBV dai suoi principali mercati di Europa e Corea, al Nord America, al Medio Oriente, all'Asia-Pacifico e al Giappone.

    Strategy ③: Pickup truck – entrata in un nuovo segmento con il lancio di Tasman

    Kia intende soddisfare le diverse esigenze di mercato relativamente ai pick-up con l’offerta di modelli con motore a combustione interna (ICE) e modelli EV. Il primo pick-up del brand, Tasman, verrà lanciato in Corea, Australia e nei mercati emergenti, con un obiettivo di vendita annuale di 80.000 unità e una quota di mercato del sei percento.
    Per il Nord America, Kia ha in programma di lanciare un pick-up elettrico basato su una nuova piattaforma elettrica progettata sia per l'uso urbano che per l’outdoor. Con questo modello innovativo, Kia punta a vendite annuali a medio-lungo termine di 90.000 unità e una quota di mercato del sette percento. Il veicolo si distinguerà per gli interni e lo spazio di carico da best-in-class, per un efficace sistema di traino, per le capacità off-road e le funzionalità avanzate di infotainment e sicurezza.

    Direzione di sviluppo del prodotto e business futuro

    La strategia di prodotto di Kia si concentra sulla soddisfazione delle diverse esigenze degli utenti attraverso quattro pilastri: connettività, autonomia, performance e design.

      Connettività: Kia amplierà la funzionalità Over-the-Air (OTA) per mantenere il software del veicolo sempre aggiornato da remoto e abilitare le capacità diagnostiche. I servizi di auto connesse passeranno da 34 Paesi nel 2024 a 71 entro il 2026, tra cui Medio Oriente, Asia-Pacifico e America Latina.
      Autonomia: Kia migliorerà il software di guida autonoma in-house e l'integrazione nei veicoli, collaborando con aziende esterne per i dati dei veicoli, le infrastrutture e gli standard del settore. Questi sviluppi saranno in linea con la transizione dell'azienda verso gli SDV.
      Performance: Kia migliorerà le prestazioni e l'efficienza nei consumi di carburante con il suo propulsore ibrido di nuova generazione e un sistema EREV (Extended Range Electric Vehicle) che combina i vantaggi di EV e ICE. La tecnologia avanzata delle batterie migliorerà la densità energetica e le prestazioni nei climi freddi, mentre un sistema elettronico potenziato migliorerà la velocità di ricarica, la sicurezza e la durata.
      Design: Kia prosegue nello sviluppo della sua filosofia di design Opposites United, applicandola ai futuri modelli di veicoli elettrici di grande diffusione, tra cui EV2.


    Espansione delle aree future di business: SDV, guida autonoma, robotica e AAM

    Per accelerare le innovazioni SDV di Hyundai Motor Group, Kia sta collaborando con più divisioni all’interno del Gruppo, tra cui la Advanced Vehicle Platform e il suo centro software globale, 42dot. Kia sta accelerando la transizione verso gli SDV attraverso lo sviluppo di tre tecnologie fondamentali: un'architettura elettrica/elettronica (E/E) avanzata che consente aggiornamenti continui e ottimizza le prestazioni; un robusto sistema operativo SDV che garantisce un'esperienza utente continuativa; e un software che fornisce una piattaforma per applicazioni ultra-personalizzate che migliorano la connettività e la funzionalità.
    Nel 2026 Kia ha in programma di svelare la sua SDV Pace Car, dotata di tecnologia SDV full-stack e della tecnologia per la guida autonoma integrata con AI (intelligenza artificiale). Dopo il debutto di questa vettura, Kia punta all'implementazione della guida autonoma di Livello 2+, caratterizzata da sistemi autonomi più avanzati e stabili e tecnologia “AI-powered”, ponendo le basi, in questo modo, per la produzione su larga scala e per un ecosistema software completo a partire dal 2027. Kia collabora con le principali affiliate tecnologiche di Hyundai Motor Group, tra cui Motional, Boston Dynamics e Supernal, per integrare le tecnologie future e sviluppare nuovi modelli di business.
    Kia collabora con Motional per introdurre la tecnologia di guida autonoma in tutta la gamma di veicoli elettrici. Per la logistica, Kia e Boston Dynamics si stanno preparando al futuro dell'automazione utilizzando il robot logistico Stretch per le consegne dell’ultimo miglio, integrando il robot quadrupede Spot nei PBV. Attraverso la partnership con Supernal, azienda specializzata in Advanced Air Mobility (AAM), Kia punta a collegare i PBV alle soluzioni di mobilità aerea, con l’obiettivo di creare una rete di trasporto multimodale senza soluzione di continuità.

    Obiettivi di business e finanziari annuali e di medio-lungo termine

    Kia ha registrato per l’anno appena trascorso risultati record con 107,4 trilioni di KRW di fatturato annuo e un margine di profitto operativo dell'11,8%, nonostante la difficile situazione e le conseguenti incertezze a livello globale. Kia ha impostato il suo piano aziendale per il 2025 sulla scia dello slancio del 2024, con vendite globali a 3,22 milioni di unità e un aumento annuo del 4,1 percento. L’azienda si è posta l’obiettivo di oltre 112 trilioni di KRW di fatturato, in aumento del 4,7 percento rispetto all'anno precedente, con un margine di profitto operativo dell'11 percento.
    Nel 2025, Kia lancerà cinque nuovi modelli, un aggiornamento di prodotto e tre derivati di modelli. Il pick-up Tasman creerà nuova domanda e guiderà la crescita dei ricavi, mentre EV4 continuerà a guidare la diffusione degli EV in termini di volumi di vendita. Il lancio di PV5, inoltre, segnerà l'inizio del business PBV dedicato di Kia. Nel medio-lungo termine, Kia punta a raggiungere 170 trilioni di KRW di fatturato e 18 trilioni di KRW di utile operativo entro il 2030, con un margine di utile operativo di oltre il 10 percento. L'azienda prevede di mantenere una forte redditività nel lungo termine attraverso la crescita dei volumi di vendita insieme a strategie di miglioramento della redditività per gli ibridi e gli EV, e con la trasformazione del modello di business basata sul software, con una forte attenzione agli SDV.

    Piano di investimenti futuri e politica di ritorno per gli azionisti

    Kia per i prossimi cinque anni prevede di investire un totale di 42 trilioni di KRW. Si tratta di un aumento di quattro trilioni di KRW rispetto a quanto annunciato lo scorso anno. 19 trilioni di KRW saranno destinati al future business, tra cui elettrificazione, SDV, robotica e AAM.
    Kia ha inoltre ribadito i propri obiettivi finanziari a medio termine dal 2025 al 2027, tra cui il raggiungimento di una crescita annuale del fatturato superiore al 10%, un margine di utile operativo superiore al 10% e un ritorno sul capitale proprio (ROE) superiore al 15%. Per raggiungere obiettivi finanziari equilibrati a medio termine, Kia ha fissato un obiettivo di rendimento totale per gli azionisti (TSR) del 35 percento per questo periodo, che include dividendi, acquisto e annullamento di azioni.
    La società continuerà a implementare una politica di ritorno favorevole per gli azionisti, con un dividendo minimo per azione di 5.000 KRW. Per trasparenza, la società acquisterà e annullerà fino al 10 percento dell'utile netto.